Vai ai contenuti

Coro Città di Como

Salta menù
Salta menù
Coro Città di Como
Coro Città di Como
IL CORO
 Nasce con il nome di "Nuovi Cantori" di Como nel 1974, quando ne assume la direzione il Maestro Mario Moretti, già Ordinario di Lettura della Partitura presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, che tuttora lo dirige. Nel 1982 diviene "Coro Città di Como".

 Ha partecipato a diverse edizioni dell'Autunno Musicale di Como, ad alcune stagioni della United Europe Chamber Orchestra (UECO) di Milano collaborando inoltre con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano.

  E’ legato da una ventennale collaborazione con il “Coro Polifonico Benedetto Marcello” di Mendrisio, anch'esso stabilmente diretto dal Maestro Moretti, con il quale ha all’attivo diverse incisioni di concerti di musica sacra dal vivo e con il quale ha realizzato alcune importanti produzioni, quali il concerto di commemorazione del 200° anniversario di fondazione del Cantone Ticino nel 2003, la Messa di Requiem di G. Verdi, Ein Dreutsches Requiem di J. Brahms, la Messa in do maggiore di L. van Beethoven, la Grande Messa in Do minore di W.A. Mozart, il Requiem in Re minore K 626 di W.A. Mozart, la Petite Messe Solemnelle di G. Rossini, ecc.

 Dal 1988 al 1996 è stato il Coro stabile nelle stagioni liriche del Teatro Sociale di Como con il quale ha proseguito la collaborazione nell’ambito delle stagioni liriche estive allestite in Arena dal 2013 ad oggi.

 In continuità, dal 2005 al 2011, ha organizzato ed è stato protagonista, presso Chiese e Basiliche di riferimento in varie località lombarde e della Svizzera Italiana, di circa venticinque concerti all’anno con programmi basati su composizioni per soli, coro e orchestra di musica sacra del periodo barocco, classico, romantico e contemporaneo, grazie al supporto finanziario di sponsor istituzionali, pubblici e privati. Negli anni successivi ha continuato ad essere presente sul territorio sia con concerti di musica sacra che collaborando con il Teatro Sociale all'allestimento dell’opera 200.com.

 Nella stagione 2019 il Coro è stato protagonista nell'ambito del Festival Leoncavallo di Brissago del concerto di chiusura con il Requiem di Leoncavallo opera raramente eseguita; ha partecipato, con alcuni cori della regione del luganese, all'esecuzione della Nona Sinfonia nel contesto del Festival Beethoven in programma a Lugano nel mese di giugno con l’Orchestra della Svizzera Italiana diretta dal Maestro M. Poschner.

 Negli anni più recenti ha continuato ad essere presente sul territorio, in particolare con concerti di musica sacra, presentando tra gli altri, tra Como ed il Canton Ticino, la Grande Messa in do minore di W.A. Mozart, la Petite Messe Solennelle di Rossini, la Messa a 4 voci di Giacomo Puccini, il Requiem in Re Minore di W.A. Mozart e la Missa in Tempore Belli di Haydn.

 Attualmente vanta un organico di circa quarantacinque coristi.

 Da settembre 2023 il Maestro Paolo Sala, già tenore titolare del Coro del Teatro Alla Scala, subentrando al compianto fondatore, Maestro Mario Moretti, ha assunto la direzione del Coro, esordendo nella Basilica di San Fedele a Como con la Misa Criolla di Ariel Ramirez, proseguendo nel 2024 con l'esecuzione, in occasione del centenario della morte del Compositore, del Requiem di Gabriel Fauré e nel 2025 dello Stabat Mater di Karl Jenkins

 E' membro di Europa Cantat dal 1986

 E’ iscritto a Cori Lombardia AP
IL MAESTRO PAOLO SALA
 Ha studiato pianoforte, composizione e canto, diplomandosi in pianoforte presso il Conservatorio di Milano. Ha svolto attività di Maestro collaboratore nei teatri di Como, Novara, Alessandria, Vercelli e Fano. Ha collaborato con importanti cantanti lirici quali Capuccilli, Tagliavini e Serra. Ha svolto attività concertistica in qualità di pianista e cantante. Nel 1993 ha vinto il concorso per cantanti lirici Città di Savigliano e il concorso Viotti di Vercelli. Per più di 15 anni ha fatto parte del Coro del Teatro alla Scala di Milano. Dal 2007 ha diretto l’”Orchestra e Coro da camera di Artisti del Teatro alla Scala”.

 Con sua moglie e i loro 5 figli, ha fondato il Gruppo Vocale Famiglia Sala. Essi hanno svolto un’intensa attività concertistica riscontrando enormi successi in Italia, Svizzera e in altri paesi europei. Nel 2012 hanno in particolare vinto la medaglia d’oro al VI Concorso Internazionale Città di Rimini nella categoria della musica sacra. Tutti e cinque i figli stanno ora proseguendo una notevole carriera musicale internazionale esibendosi nei teatri più prestigiosi.

Dal 2023 dirige il  Coro Città di Como.

Pillole della nostra Storia
Accedi alla Precedente
Versione del sito
M° Mario Moretti
il nostro LOGO
creato da
Libico Maraja
Via Palestro 17, Como
C.F. 95001910132
Created with WebSite X5
Associazione
CORO CITTÁ DI COMO
Torna ai contenuti