|
L’Associazione
CoroLario-Coro Città di Como è stata
fondata nel gennaio 2009 da 5
Soci dell’Associazione Coro Città di
Como, su iniziativa e proposta del socio
Responsabile Gestione Stagioni musicali,
Paolo Andreatta, al fine di:
- favorire la gestione
dall’esterno di un “progetto di
rinnovamento generazionale” del
Coro Città di Como, storica
Associazione corale nata nel 1974 col
nome di “Nuovi Cantori”, poi tramutata
nel 1980 in “Coro Città di Como”,
purtroppo oggi costituita da soci di età
media avanzata, a causa del mancato
ricambio generazionale, tipico delle
Associazioni amatoriali caratterizzate
da notevole attività concertistica
(organizzazione e gestione di proprie
Stagioni musicali annuali), che rende
notoriamente problematico l’inserimento
in organico di nuovi cantori per vari
motivi;
- travasare nella
nuova realtà associativa l’esperienza
nell’organizzare attività musicali sul
territorio, acquisita e maturata negli
ultimi 6 anni nell’Associazione storica,
soprattutto tramite esternalizzazione
dei servizi, apportandone un sensibile e
duraturo miglioramento gestionale,
grazie anche ad un processo di parziale
strutturazione organizzativa interna.
L’Associazione, ha già
consuntivato 2 esercizi (caratterizzati
dall’esecuzione di 7 concerti nel
2009 e di 12 concerti nel 2010),
sia acquisendo ingaggi da terzi, come
Coro amatoriale specializzato
nell’esecuzione di brani di musica
classica sacra, ricorrendo ai
coristi del Coro Città di Como e/o a
coristi terzi ingaggiati sul mercato,
sia gestendo un proprio ed autonomo
Progetto, nel corso dell’esercizio 2010,
(“Eventi di musica sacra per iniziative
particolari”), finanziato dalla Regione
Lombardia.

Nel 2011,
ha organizzato concerti di
musica lirico-sinfonica in varie
località lombarde per eventi di
commemorazione dei 150 anni di Unità
d’Italia
La nuova Associazione,
quindi, ha già acquisito esperienza
nella organizzazione di spettacoli
musicali sul territorio, tramite
l’esternalizzazione della gestione,
esperienza che è prevista ulteriormente
svilupparsi e consolidarsi a partire dal
2012, quando verrà attivato
operativamente il progetto di
rinnovamento generazionale e di
miglioramento gestionale, con
l’obbiettivo di organizzare proprie
Stagioni musicali, sia con un organico
corale diretto e rinnovato, tramite
l’inserimento di giovani coristi amatori
con un buon rapporto “qualità vocale/età
anagrafica”, sia con una struttura
diretta di gestione.
|
|