| Home |

| Maestro |

www.corocittadicomo.org

| Coro |

| Contatti |

 

 

 

 

 
 
 

Speciale  Mozart 2018

REQUIEM

 

 

 
 

 

Curriculum Vitae

 
Caterina Sala

Nasce a Lecco nel 2000, la sua esperienza musicale ha inizio con lo studio della tromba sotto la guida del Maestro M. Sommerhalder all’età di otto anni e, contemporaneamente, comincia un percorso di canto all’interno del “Gruppo Vocale Famiglia Sala” composto dai sette membri della sua stessa famiglia. Con questo gruppo continua ad esibirsi in numerosi concerti in Italia e all’estero sperimentando un repertorio che spazia dalla polifonia rinascimentale e barocca fino alla Chanson novennetesca vincendo il secondo premio al Concorso Nazionale “Franchino Gaffurio” 2009 e, nel 2012, il Primo premio al concorso Internazionale Città di Rimini. Viene selezionata e si esibisce nel 2016 nella trasmissione televisiva di RAI UNO “Prodigi la Musica è vita”. In qualità di Soprano solista si esibisce nel Gloria e nel Magnificat di A. Vivaldi, nell’Oratorio di Natale di C. Saint Seans e nella Messa di Requiem di W. A. Mozart con il Coro Città di Como e l’orchestra Nuova Cameristica di Milano. Nel Novembre 2018 sempre in qualità di Soprano Solista si esibisce nella Petite Messe Solennelle di G.Rossini e nella messa in G-Dur di F. Schubert. Nel Gennaio 2019 è vincitrice del concorso ASLICO nella Categoria Emergenti e del Premio del Pubblico. Nell’Ottobre 2019 inizia gli studi di perfezionamento in canto lirico presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Sempre lo stesso anno debutta nel ruolo di Hermione in Die ägyptische Helena di R. Strauss presso il Teatro alla Scala di Milano. Nel Aprile 2020 presso lo stesso teatro debutterà nel ruolo di Le petite Yniold nell’opera Pelléas et Mélisande di C. Debussy

 
Margherita Sala

Nata a Lecco nel 1993, comincia gli studi musicali fin dalla tenera età sotto la guida dei genitori, entrambi musicisti. Ha studiato violino fino all’età di 17 anni e successivamente ha cominciato lo studio del canto. Ha frequentato la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano nella classe del Maestro Vincenzo Manno.
Da 10 anni canta come contralto nel Gruppo Polifonico Vocale Famiglia Sala, composto dai 7 membri della sua famiglia: madre, padre e 5 figli.
Il gruppo costituisce una realtà musicale unica nel panorama musicale sia per la particolare composizione sia per la ricchezza della qualità delle voci che lo compongono.
Margherita ha frequentato Masterclass di Sara Mingardo a Venezia, Napoli e Sirmione.
Attualmente studia sotto la guida della contralto italiana Sonia Prina.
Nel 2017 ha conseguito il diploma di direzione di Coro presso L’Accademia Biennale di Formazione per Direttori di Coro a Bellinzona (CH) sotto la guida del Maestro Marco Berrini. Nel Maggio del 2017, nel ruolo di Giglio, contribuisce alla realizzazione dell’opera “La secchia rapita” di Giulio Ricordi, in prima esecuzione assoluta e incisione discografica con l’Orchestra Verdi di Milano.

 

 
Giovanni Sebastiano Sala

Nato a Lecco nel 1992, si avvia agli studi musicali all’età di Otto anni presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Como. Vincitore del Concorso per giovani cantanti lirici AsLiCo nel 2014 debutta nei ruoli di Don Ottavio nell’opera DON GIOVANNI di W.A. Mozart e Nemorino ne L’ELISIR D’AMORE di G. Donizetti al Teatro Sociale di Como.
Ha debuttato il ruolo di Fenton nel FALSTAFF di G. Verdi nella stagione lirica 2014/2015 del Teatro Comunale di Ferrara e al Ravenna Festival sotto la direzione del Maestro Riccardo Muti.
Vincitore dei concorso internazionale dell’Accademia di Alto perfezionamento del Teatro alla Scala di Milano dove ha debuttato il ruolo di Tamino in DIE ZAUBERFLÖTE di W.A. Mozart.
Ha cantato il ruolo di Aufìde nella produzione del MOSÈ di G. Rossini opera eseguita in forma scenica nel Duomo di Milano in collaborazione con Expo Milano 2015.
Ha debuttato il ruolo di Malcolm in MACBETH al Ravenna Festival e a Savonlinna in Finlandia con la regia di Cristina Mazzavillani Muti e di Ferrando in COSÌ FAN TUTTE nella produzione dell’Accademia di Alto perfezionamento del Teatro alla Scala di Milano, ha cantato la MISSA SOLEMNIS di L.W. Beethoven a Trieste con la direzione di Gianluigi Gelmetti, al Festival Verdi di Parma in STIFFELIO, al Ravenna Festival con il ruolo di Beppe ne I PAGLIACCI, COSÌ FAN TUTTE al Teatro Verdi di Trieste, Tamino in IL FLAUTO MAGICO allo Sferisterio di Macerata, Carletto in DON CHECCO di N. De Giosa al Teatro di San Carlo di Napoli, Macduff in MACBETH al Teatro Regio di Parma, Don Ottavio in DON GIOVANNI al Teatre Principal de Palma, Arbace in IDOMENEO al Teatro Massimo di Palermo.
Tra i prossimi impegni Rinuccio in GIANNI SCHICCHI al Teatro Filarmonico di Verona, tenore solista nella MISSA DEFUNCTORUM di G. Paisiello, diretto dal Mo. Riccardo Muti, LA RONDINE in Corea del Sud in tournée con la Deutsche Oper Berlin, Ferrando in COSÌ FAN TUTTE al New National Theatre di Tokyo.
 

 
Marco Durizzi

 

Nasce nel 1990 a Brescia e si diploma presso il Liceo Classico Arnaldo della stessa città nell'anno 2009.
Intraprende lo studio della musica e del canto nel febbraio 2011, frequentando per due anni corsi intensivi di teoria e solfeggio presso l'Accademia Musicale Riccardo Mosca di Palazzolo sull'Oglio (BS) e parallelamente di canto lirico sotto la guida del mezzosoprano M°Agnese Vitali (coro del Teatro alla Scala di Milano).

Dal maggio 2012 prosegue la sua preparazione tecnico-vocale e scenico-interpretativa sotto la guida del M° Fabio Tartari, suo attuale insegnante di riferimento.
Dal settembre 2012 partecipa ininterrottamente ogni anno al Festival Donizetti Opera di Bergamo presso il teatro cittadino, in qualità di artista del coro: il suo repertorio corale, sacro e operistico, conta ad oggi 16 diverse produzioni, da Mozart a Verdi, con particolare accentuazione sul compositore bergamasco.
In qualità di solista si esibisce più volte in teatri minori del Nord Italia, interpretando ruoli di primo piano in varie opere, tra cui Don Pasquale, Elisir d'Amore, La Traviata, Rigoletto, Tosca.

 

 

Coro  Polifonico Benedetto Marcello - Mendrisio

Il Coro Polifonico Benedetto Marcello di Mendrisio viene fondato nel 1965, ed è impossibile elencare la lunga serie di manifestazioni che hanno visto come protagonista il Coro da quel giorno ad oggi. Guidato dal maestro Mario Cairoli, il coro cresce rapidamente fino a raggiungere una dimensione internazionale, rilasciando nel 1982 il primo disco, presentato da Carlo Florindo Semini.
Nel 1986 al maestro Mario Cairoli è succeduto il maestro Claudio Bernasconi che, con grande entusiasmo e determinazione, ha ampliato il repertorio del Coro, fino a quel momento incentrato prevalentemente sulla polifonia a cappella, arricchendolo di altri generi musicali e introducendo l’accompagnamento strumentale.
Presentandosi al pubblico con questi cambiamenti, il Coro Benedetto Marcello ha raccolto apprezzamenti assai positivi e lusinghieri.
Dopo dieci anni di direzione, nel 1995 il maestro Bernasconi, per impegni professionali, si è trasferito a Zurigo, lasciando la guida del Coro al maestro Mario Moretti. Con il nuovo direttore il Coro ha iniziato ad interpretare musiche di altissimo livello, come il Requiem di Mozart, i Vespri del medesimo autore, ed il meno conosciuto Requiem di Gabriel Fauré, esibendosi, in occasione del tradizionale appuntamento annuale della Domenica delle Palme, in concerti di spettacolare bellezza, seguiti da un pubblico sempre più numerose ed estremamente attento. Nonostante l’introduzione di altri generi musicali, la polifonia a cappella non è mai stata abbandonata dal Coro, che nel 1999 ha registrato, presso la Radio della Svizzera Italiana, un CD con musiche a cappella, tra cui alcuni brani inediti dell’autore contemporaneo F. Ghedini.
Il Benedetto Marcello è sicuramente un coro di ottimo livello, che si è fatto conoscere sia in Patria che all’estero, sempre suscitando interesse e critiche positive,
e che, dopo 50 anni, ha ancora davanti a sé un futuro ricco di soddisfazioni.

 

Orchestra

Nuova Cameristica di Milano 

Nuova Cameristica nasce nel 1985 come quartetto d’archi formato da docenti del Conservatorio G.Verdi di Milano con grande esperienza cameristica e orchestrale.
A questo nucleo iniziale si aggiungono ben presto giovani strumentisti di formazione cameristica provenienti dal Conservatorio G. Verdi di Milano, molti dei quali vincitori di concorsi nazionali e internazionali
L’Orchestra, che ha iniziato la sua attività del 1989, e che ha un organico variabile dai 15 (formazione da camera) a 40 e più strumentisti (formazione sinfonica e operistica),ha al suo attivo più di 600 concerti in Italia e all’estero.
Da ricordare, oltre alla partecipazione ad importanti rassegne quali “Dyonisos Musica 2000”(con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Regione Lombardia Comune di Milano. l’impegnativa tournée effettuata nel 1995 sotto l’egida del Ministero degli Esteri e della Presidenza del Consiglio dei Ministri che ha portale l’Ensemble da esibirsi in Pakistan, Thailandia (in rappresentanza della cultura italiana per il 500 anniversario dell’ONU), Malesia. Singapore, nella prestigiosa Victoria Symphony Hall, Indonesia e Hong Kong nell’Auditorium for Performing Arts. Nello stesso anno l’Orchestra ha inciso il ciclo completo delle sinfonie giovanili di G.B. Sammartini per la casa discografica Nuova Era (3 CD in prima incisione mondiale). Nel 1996 Nuova Cameristica ha deciso di dedicarsi anche al repertorio operistico del XVI1I° e XIX° secolo.
L’Orchestra ha tenuto due importanti esecuzioni dalle quali saranno tratti due CD nell’ambito del Festival Perosiano di Tortona, nei mesi di Ottobre e Novembre 2002.
Nel 2003 l’Orchestra è stata presente in importanti eventi che le hanno dato ancora maggior visibilità e prestigio.
Nel mese di Maggio ha eseguito con il Lichfield Cathedral Chamber Coir, il Requiem
Tedesco di Brahms nella Basilica di S. Carlo di Milano, ottenendo un caloroso successo. Nel mese di Luglio N. Cameristica ha inaugurato la IV edizione di “Orta Opera Festival” ed è stata invitata al “Festival Internazionale di Gressoney”. Nel mese di Dicembre è stata protagonista di un importante Concerto nella Sala Grande del Conservatorio G. Verdi di Milano.
Dal 2004 al 2009 l’Orchestra ha tenuto un gran numero di concerti con la collaborazione del Coro Citta’ di Como, il coro Benedetto Marcello di Mendrisio e con il Coro del Santuario di Rho eseguendo e registrando su CD capolavori del repertorio Classico e romantico (Messa in do maggiore di Beethoven, Messa in do minore di Mozart, Sinfonie giovanili di Sammartini, Don Falcone di Jommelli, Messa in do maggiore di Schubert, Missa in tempore belli di Haydn, Requiem di Faurè, Requiem di Cherubini ecc.) Ha inoltre coadiuvato Il M° Fabrizio Dorsi e il M° Maurizio Dones in numerosi Corsi di Direzione d’Orchestra.
L’Orchestra ha una propria Sede che utilizza per prove e per Corsi di aggiornamento e lettura e ascolto di nuove partiture.
 

 
 

Maestro

Mario Moretti 

Nato a Como nel 1945, si è diplomato al Conservatorio “G. Verdi” di Milano in pianoforte con Alda Vio, quindi in composizione, in soli sei anni, sotto la guida di Alberto Soresina.
Dopo un'intensa attività concertistica quale pianista, si è dedicato al teatro come Maestro sostituto, ed alla musica corale, come Maestro di coro, partecipando ad importanti festivals e rassegne in Italia e in alcuni Paesi europei, con orchestra e solisti di fama internazionale.
Dal 1974 ha assunto la direzione del Coro Città di Como, collaborando con affermati direttori, quali Acs, Chailly, Desideri, Kuhn, Norrington, Rota, Rizzi-Brignoli, Viotti, Zedda ed altri, nell’ambito delle Stagioni liriche del teatro Sociale di Como (dal 1988 al 1996) e di alcune del Circuito Lirico Regionale Lombardo.
Inoltre, dal 1996 dirige il Coro Polifonico Benedetto Marcello di Mendrisio (CH).
Parallelamente, si è dedicato alla composizione: le sue opere sono regolarmente eseguite in Italia ed all’Estero.

 

 

                                              CORO CITT@ DI COMO - NEWS

 

 
 

 

 
Patrocini
Liceo A. Volta - Como
Università Terza Età A. Volta - Como
Unione Società Corali Italiane
Diocesi di Como
Museo didattico della Seta di Como
Politecnico di Milano - Polo regionale di como
Università dell'insubria
 
 
Iniziative delle precedenti stagioni
    | Home | | News | | Coro |   | Maestro | | Eventi | | Contatti |    
Per segnalare errori o esprimere giudizi sul sito: thefourthtenor@alice.it      

 

Associazione Coro Città di Como - Via Palestro , 17 - 22100 (CO) - C.F. 95001910132